Scegliere il giusto detergente corpo per la pelle secca
Un detergente non vale l’altro, così come per il viso anche per il corpo.
Una detergenza inadeguata e troppo aggressiva può danneggiare la barriera cutanea e causare secchezza. Ecco perché il primo gesto per prendersi cura della pelle secca è una detergenza efficace ma delicata che rispetti la pelle e che sia specifica per la pelle secca, così da idratare e restituire comfort alla pelle già sotto la doccia e prepararla a ricevere i trattamenti successivi.
Meglio preferire prodotti che rispettano il film idrolipidico, formulati con detergenti da zuccherie con sostanze idratanti come le proteine del latte e della seta, l’Allantoina, la glicerina o gli estratti di calendula dalle proprietà emollienti e idratanti, che aumentano e regolano il contenuto di acqua della pelle.
Dopo la doccia scegliere un trattamento idratante e nutriente
Per contrastare la secchezza cutanea è innanzitutto necessario ripristinare l’equilibrio idrico negli strati superiori della pelle. L’Acido Ialuronico grazie alla sua capacità di richiamare e trattenere l’acqua è l’attivo per eccellenza in caso di pelle secca e disidratata.
Per la pelle estremamente secca e sensibile possiamo consigliare un trattamento nutriente a base di Pantenolo che oltre a favorire i processi di rigenerazione della pelle, e quindi contribuire a ridurre la perdita d’acqua, ha un’azione lenitiva e calmante.
Per potenziare l’azione lenitiva e idratante del trattamento il consiglio è di abbinare l’Attivo Concentrato di Vitamina E, dalle proprietà lenitive e antirossore .
I 5 consigli quotidiani per evitare la pelle secca
- Quando facciamo la doccia è bene preferire l’acqua tiepida a quella bollente, inferiore cioè ai 35°C.
- E’ importante anche non rimanere troppo a lungo sotto l‘acqua
- Ricordiamo di risciacquare accuratamente e asciugare delicatamente la pelle dopo la doccia o il bagno, senza strofinare.
- Evitiamo tutto ciò che può irritare la pelle: preferire gli abiti di cotone, evitare la lana e i materiali sintetici e non utilizzare ammorbidente nel lavaggio.
- Anche l’ambiente in cui viviamo condiziona lo stato della nostra pelle: evitiamo di surriscaldare la camera da letto (< 19°C) e ricordiamoci di cambiare aria ai locali sia d’estate che d’inverno.
Scopri le nostre formule per alleviare arrossamenti, fastidi e screpolature della pelle di viso e corpo
