Orari e Farmacie di Turno
Dolore, bruciore e necessità di minzione frequente sono i classici sintomi di un’infiammazione del tratto urinario. Molte donne si trovano a dover fare i conti con questi disturbi, soprattutto in estate, la stagione in cui spesso si beve poco in relazione all’aumento della sudorazione, riducendo la diuresi e di conseguenza riducendo l’eliminazione dei batteri presenti nel tratto urinario. Una volta che i batteri aderiscono alle pareti interne della vescica iniziano a moltiplicarsi e a promuovere un’infiammazione definita cistite. In una percentuale non trascurabile di donne la cistite si ripresenta con una frequenza che raggiunge e supera i sei episodi all’anno. Circa l’85% di questi disturbi è promossa da Escherichia Coli, un batterio comunemente presente nell’intestino che, in certe condizioni, riesce a spostarsi dall’intestino e ad ancorarsi saldamente alle pareti di vescica e uretra.
Quando avvertiamo questi disturbi, come possiamo ritrovare sollievo? Per contrastare i disturbi al tratto urinario troviamo grandi alleati in un’abbondante idratazione e nella corretta alimentazione. La prima regola è infatti quella di bere molto, soprattutto nei mesi estivi, aiutandoci con tisane e infusi freschi e non zuccherati: un buon ricambio dell’urina favorisce infatti l’eliminazione meccanica dei batteri dalla vescica. Altri consigli sono quelli di evitare l’uso improprio di antibiotici che possono portare a disbiosi intestinali e vaginali, ridurre gli zuccheri semplici e i carboidrati raffinati come pasta pane e altri prodotti da forno e fare il pieno di frutti rossi come mirtillo, ribes e frutti di bosco che promuovono il benessere delle vie urinarie. Tra i frutti di bosco, proprio per le sue numerose proprietà, spicca il mirtillo.
Il mirtillo è un frutto che viene utilizzato moltissimo sia come alimento, soprattutto per dolci, confetture e salse, sia come rimedio officinale. Pur essendo piccolo di dimensioni, esso racchiude in sé numerosissime proprietà salutistiche, tante da essere ribattezzato da molti “bacca della salute”. Al suo interno possiamo ritrovare sostanze antiossidanti come gli antociani, una buona percentuale di fibra, sostanze che migliorano la tonicità delle pareti dei vasi sanguigni come i tannini, oltre che una buona dose di Vitamina C. In natura esistono diverse varietà di questa pianta e le bacche possono essere di tre colori: rosso, nero o blu. Una delle varietà più diffuse e studiate è il mirtillo rosso americano, noto anche con il nome di Cranberry. Queste piccole bacche rosse sono conosciute ed apprezzate in modo particolare proprio per favorire il benessere del tratto urinario.
Tra i composti presenti all’interno del Cranberry, le Proantocianidine (PAC) sono state identificate come le molecole fisiologicamente attive. Le Proantocianidine non sono tutte uguali, possono avere una struttura di tipo A (PAC-A) o di tipo B (PAC-B). Le due strutture, sebbene simili, non hanno le stesse proprietà. Le PAC-A sono dei composti flavonoidici naturali, i quali sono considerati responsabili del meccanismo di anti-adesione batterica: ostacolano infatti l’adesione dei batteri sulle mucose di intestino, ureteri e vescica. Il mirtillo rosso, grazie all’elevato contenuto di PAC-A, si rivela quindi un prezioso amico delle vie urinarie e, abbinato ad un’abbondante idratazione, favorirà il nostro benessere intimo.
FRESCHI: una macedonia di frutta fresca di stagione è un’ottima e salutare merenda che ti aiuterà a fare il pieno di vitamine e minerali; l’aggiunta di qualche mirtillo rosso arricchirà la tua macedonia di proprietà utili alla salute delle tue vie urinarie.
SECCHI: da mangiare da soli come snack, ma anche ideali da aggiungere al tuo muesli a colazione. Il suo sapore acidulo si può abbinare perfettamente anche a insalate con verdure di stagione e l’aggiunta di qualche noce croccante.
MARMELLATA: per i palati che amano il contrasto di sapori, può essere una salsa che ben accompagna formaggi saporiti, carni e in particolare la selvaggina. Per i palati più tradizionali è ideale per la colazione, spalmata su una fetta biscottata o su pane fresco o tostato.
SUCCO: semplice da preparare anche in casa, l’estate è la stagione ideale per consumare un dissetante succo di mirtilli rossi con l’aggiunta di alcune gocce di limone e qualche foglia di menta.
Rughe attiniche: una tipologia di rughe che si presentano verticalmente sul viso “effetto plissé” e sono dovute in primis alla fotoesposizione.
Con i primi soli attenzione alla comparsa delle macchie, un inestetismo diffuso che richiede le armi giuste per essere contrastato e attenuato.