Orari e Farmacie di Turno
Possiamo identificare 4 aspetti in cui la nostra alimentazione può influire in modo importante: energia, idratazione, recupero e non ultima la preparazione.
Durante l’attività fisica, il nostro organismo consuma energia per far funzionare al meglio i muscoli. Se pensiamo ad un’automobile possiamo pensare al nostro cibo come al carburante, che deve essere sempre a un buon livello! E non tutti i tipi di carburante sono uguali: i carboidrati semplici (zuccheri) vengono assorbiti molto velocemente, mentre quelli complessi vengono digeriti più lentamente rilasciando piano e gradualmente l’energia. I grassi e le proteine hanno bisogno di un tempo più lungo, dovendo essere “digeriti” e subire delle modifiche per essere convertiti in energia. Durante un’attività prolungata tutte le fonti vengono utilizzate ed è importante ricordare che se non sono disponibili tramite il cibo, il nostro corpo ha solitamente ampi depositi di grasso e piccoli depositi di carboidrati (glicogeno e zuccheri liberi), mentre per le proteine deve attingere da muscoli e organi del nostro corpo. Risulta quindi molto importante avere sempre a disposizione carboidrati veloci e garantire al corpo una buona copertura proteica.
Dopo l’attività fisica, il nostro corpo ripara e rinforza i muscoli e gli altri organi del nostro corpo. Il muscolo è come un cantiere con tante porte che permettono l’ingresso dei mattoni e del cemento (proteine e zuccheri). A fine attività e fino a 4 ore dopo, queste porte sono tutte aperte (finestra anabolica) ed è quindi più semplice far passare i componenti per le necessarie riparazioni. Il lavoro del nostro corpo continua anche e soprattutto di notte. È fondamentale quindi fornire al nostro corpo la giusta dose di proteine della giusta tipologia: proteine “veloci” a rapido assorbimento o aminoacidi subito dopo l’attività e mix proteici ad assorbimento modulato la sera. Questo riduce il rischio che compaiano dolori muscolari nelle 24 – 48 ore seguenti all’attività e permette di svolgerla meglio in seguito, soprattutto quando non si è molto allenati.
Una perdita del solo 2% di acqua del nostro corpo può causare un calo di efficacia prestazionale anche del 15%. Quando facciamo attività fisica, ma anche semplicemente lavoriamo all’aperto sotto il sole, con il sudore non perdiamo solo acqua, ma anche sali minerali è quindi importante bere sempre molta acqua, ancor prima che compaia la sete, per reidratare il proprio corpo con tutti i minerali che sono fondamentali per il benessere e la contrattura muscolare. Questo permette di mantenere alta la performance, ridurre il rischio di crampi, capogiri, debolezza, mal di testa, eccessiva fatica ecc…
Soprattutto quando si svolge un’attività fisica importante è fondamentale prepararsi al meglio con l’assunzione di carboidrati, almeno 1h prima dell’attività in funzione della digeribilità degli stessi, ed eventualmente di alimenti specifici come ad esempio gli aminoacidi ramificati, ottimi a scopo energetico presi prima dell’attività in caso di bassa intensità o di attivi in grado di preparare il corpo a dare il massimo grazie all’aumento della concentrazione e dell’afflusso di sangue nei muscoli, come il succo di barbabietola, l’arginina, la caffeina ecc… In questo modo saremo pronti a dare il massimo fin da subito riducendo la fatica.
Rughe attiniche: una tipologia di rughe che si presentano verticalmente sul viso “effetto plissé” e sono dovute in primis alla fotoesposizione.
Con i primi soli attenzione alla comparsa delle macchie, un inestetismo diffuso che richiede le armi giuste per essere contrastato e attenuato.