Orari e Farmacie di Turno

Pelle sensibile e esposizione solare

Come sappiamo, il sole è una fonte di energia che ha molteplici effetti benefici sul nostro organismo. È indispensabile però seguire alcuni semplici accorgimenti durante l’esposizione alla luce solare per evitare tutti i possibili rischi, soprattutto in caso di pelle sensibile.


Il parere del COSMETOLOGO

 

Quali prodotti solari scegliere in caso di pelle sensibile?

In caso di pelle sensibile è bene utilizzare sempre un prodotto solare con un valore di SPF alto o molto alto e controllare che sull’etichetta ci siano il simbolo UVA cerchiato e la dicitura IR (broad spectrum), i quali garantiscono un prodotto in grado di prevenire i possibili danni causati dalle radiazioni e di rallentare i processi ossidativi a carico della pelle durante l’esposizione. Le formulazioni più indicate possono essere emulsioni solari resistenti all’acqua e dalla texture non troppo leggera, prive di alcol e profumo o con profumo senza allergeni per evitare ipersensibilizzazione e reazioni allergiche, ma che includono invece principi attivi che aiutano a ristrutturare e proteggere la barriera epidermica. Inoltre, è importante la presenza di sostanze antiossidanti in grado di catturare i radicali liberi generati dalla pelle esposta ai raggi solari, prevenendone i danni a livello cutaneo.

Come proteggere nei, cicatrici e tatuaggi?

Queste parti del corpo devono essere protette dalle radiazioni solari mediante l’utilizzo di prodotti specifici, caratterizzati da protezione molto alta, resistenza all’acqua, texture ricche e persistenti. Un buon esempio sono gli stick solari contenenti filtri fisici che funzionano da scudo, riflettendo i raggi solari.

E dopo l’esposizione?

È importante mantenere la pelle ben idratata ricordandosi di applicare a fine giornata una crema doposole con attivi idratanti e lenitivi quali ad esempio Allantoina, Bisabololo e Aloe vera.


Il parere del DERMATOLOGO

 

Quali sono le regole per una corretta esposizione?

Innanzitutto è fondamentale non esporsi alla luce diretta del sole nelle ore centrali e più calde della giornata, inoltre è necessario scegliere un prodotto solare con fattore di protezione adeguato al proprio fototipo, applicarlo in quantità adeguata e distribuirlo in modo omogeneo prima di esporsi al sole. Va riapplicato spesso durante la giornata, in particolare dopo aver fatto il bagno, dopo aver sudato, dopo essersi asciugati. Non dimentichiamo di applicare sempre il solare: non solo in spiaggia, ma ogni volta che siamo all’aperto in città, in giardino o nel nostro balcone.

Come comportarsi con la pelle sensibile dei bambini?

I bambini sotto i due anni non vanno mai esposti alla luce diretta del sole e vanno protetti con cappello, occhiali da sole e maglietta, ponendo attenzione alla temperatura corporea che nei bambini può tendere a salire rapidamente a causa della superficie minore in rapporto al peso corporeo e alla minore efficacia della sudorazione nel disperdere calore.

Quali sono le conseguenze di una scorretta esposizione?

Su tutti i tipi di pelle e in particolare su quella sensibile, l’esposizione eccessiva può determinare ustioni solari, fotoimmunosoppressione (ad esempio la comparsa di Herpes labiale) e fotodermatiti. Esperienza comune sono inoltre le macchie solari (lentigo solari) tipiche dei soggetti anziani e la cosiddetta “maschera gravidica” (cloasma o melasma) che colpisce in prevalenza le donne giovani a seguito di cambiamenti ormonali. Un’esposizione eccessiva inoltre porta al fotoinvecchiamento che si somma al naturale e inevitabile cronoinvecchiamento e favorisce lo sviluppo di tumori cutanei.


Fonte: rivista Farmacisti Preparatori Estate 2020 – Unifarco