Orari e Farmacie di Turno
La maggiore concentrazione delle urine, favorita dalla sudorazione e dall’abitudine a bere troppo poco, sono i principali fattori che scatenano la cistite. In generale è importante ricordarsi due regole principali: idratare e acidificare la dieta. Questo ci aiuta a contrastare l’aderenza dei batteri alla parete mucosa della vescica. Per una buona idratazione è innanzitutto importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, di seguito invece alcuni consigli alimentari che svolgono un effetto acidificante.
Possiamo assumere pane bianco e di farina di grano duro, pane di segale, pasta all’uovo, fiocchi di avena, riso; fra le carni meglio preferire manzo e maiale magro, tacchino, pollo o vitello; fra i pesci sono consigliabili trota, filetto di merluzzo e acciughe; tra latticini optare per camembert, cheddar, grana e yogurt, considerando anche di integrare la dieta con fermenti lattici a cicli; mai dimenticare frutta, verdura e cerali includendo sedano e prezzemolo che svolgono un’azione diuretica e aglio e cipolla per le proprietà antimicrobiche, mirtilli, ribes, kiwi e frutti di bosco che rinforzano le vie urinarie e il sistema immunitario perché ricchi in Vitamina C, ma anche anguria e ananas per il loro effetto drenante.
Tisane ed infusi, ad esempio al timo, sono disinfettanti naturali delle vie urinarie. Tra i cibi da evitare infine caffè, dolci e dolcificanti, cibi insaccati o troppo piccanti e bevande alcoliche.
Fonte: rivista Farmacisti Preparatori – Unifarco | Primavera 2020