Orari e Farmacie di Turno

Proteggi le tue mani dallo STRESS

Questo particolare momento di emergenza sanitaria ci ha insegnato l’importanza di una minuziosa igiene delle mani. Lavaggi frequenti e uso di prodotti igienizzanti possono però indebolire la cute e portare ad arrossamenti e irritazioni. Per questo, oggi più che mai, è importante sapere come possiamo prenderci cura delle nostre mani.

 

La cute è un ambiente estremamente dinamico, specialmente quella delle mani. Esse sono un vettore per lo scambio di microrganismi tra l’ambiente e l’organismo e sono un ricettacolo di germi: si stima che le mani ospitino in media 150 specie differenti di batteri, alcuni buoni e altri potenzialmente nocivi. Durante la giornata, le mani vengono a contatto con altre persone, animali, alimenti, telefoni, maniglie e moltissimi altri oggetti. Alcuni microrganismi sono in grado di sopravvivere per ore o giorni su queste superfici e attraverso le mani possono essere trasmessi al naso, alla bocca o agli occhi.

 

Quante volte pensi di portare al viso le tue mani? Spesso lo facciamo senza nemmeno accorgercene. Un recente studio ci indica che mediamente ci si tocca il viso con le mani 23 volte all’ora. L’igiene delle mani, quindi, diventa una misura cardine per la prevenzione di infezioni e in questo momento di emergenza sanitaria da nuovo coronavirus assume un ruolo ancor più cruciale. L’igiene corretta delle mani, come ci indica il Ministero della Salute, è la prima arma contro le infezioni come Covid-19. Il primo step quindi è rappresentato da una corretta detersione delle mani, lavandole accuratamente e frequentemente.

 

Lavare le mani con frequenza e con detergenti aggressivi sottopone però la pelle ad un forte stress che può manifestarsi con arrossamenti, sensazione di “pelle che tira”, discomfort, irritazione e pizzicore. Per ridurre questi effetti indesiderati è importante scegliere i prodotti giusti per detergere e idratare la pelle. Per l’igiene quotidiana scegli un detergente dermoaffine ben formulato con tensioattivi delicati che detergono per affinità e non per contrasto, arricchito con attivi idratanti e nutrienti. Dopo aver deterso con cura le mani e ogni volta che la tua pelle lo richiede, applica una crema idratante e riparatrice per proteggere la tua pelle, ricordando che un’ottima abitudine è quella di applicare una buona quantità di crema sulle mani prima di andare a dormire.

 

Per le mani sono ideali emulsioni a rapido assorbimento in grado di lasciare una sensazione vellutata e non untuosa sulla pelle. Una buona crema mani è formulata con ingredienti idratanti e ricostituenti attentamente selezionati e bilanciati per contrastare rapidamente la secchezza e mantenere un aspetto morbido e setoso della pelle. Per questo, le creme mani sono spesso arricchite con sostanze in grado di trattenere l’acqua, come Glicerina, Urea e Acido Ialuronico. Oli vegetali, come burro di karité, olio di mandorla, olio di Argan, olio di avocado garantiscono emollienza e nutrizione, migliorando le pelli disidratate.

 

In caso di pelle particolarmente secca o screpolata, sono da preferire creme senza profumo e A/O (acqua in olio) in cui la porzione lipidica che costituisce l’emulsione è esterna e quindi subito disponibile alla pelle, che ne trarrà immediato beneficio e sollievo riducendo la sensazione di pizzicore. Le loro formule, caratterizzate da numerose sostanze di natura lipidica (oli, burri e cere), sono in grado di creare un sottile film lipidico sulla superficie cutanea che aiuta a diminuire la perdita di acqua.
Se la pelle tende ad arrossarsi a causa di stress esterni, può essere opportuna l’applicazione di emulsioni a base di attivi lenitivi e disarrossanti utili a ristabilire l’equilibro cutaneo, come l’estratto di Aloe vera e l’acido glicirretico, un ingrediente attivo che ritroviamo nella Liquirizia. Le mani sono il primo strumento del genere umano, talvolta perfino mezzo di espressione, costituiscono un potente veicolo per i microrganismi che catturiamo venendo in contatto con innumerevoli superfici durante la giornata. Per questa ragione, l’igiene corretta delle mani rappresenta un primo e fondamentale gesto per proteggerci, senza però dimenticare di prenderci cura di loro quotidianamente con il giusto detergente ed emolliente.


3 accortezze da ricordare quando lavi le mani

  1. Preferisci acqua tiepida: una temperatura dell’acqua troppo elevata potrebbe facilitare l’irritazione cutanea

  2. Sciacqua bene le mani per non lasciare residui di detergente e di sporco

  3. Asciugale delicatamente senza strofinare in modo da non sottoporre la pelle ad un ulteriore stress meccanico.


Fonte: rivista Farmacisti Preparatori Estate 2020 – Unifarco